Si interviene sulle coppie quando presentano una crisi nella relazione affettiva o una problematica sessuale.
Si interviene sul nucleo famigliare se l’equilibrio è compromesso a causa del disagio anche di un solo componente, per migliorare il rapporto tra genitori e figli, per sviluppare interazioni e modalità comunicative adeguate al corretto funzionamento delle relazioni.
I gruppi terapeutici hanno lo scopo di favorire la discussione il confronto e il rispecchiamento con gli altri, poiché condividere un problema con gli altri fa sentire meno soli e facilita l’attivazione di processi di consapevolezza e di auto-cura. Alcuni gruppi di terapia sono centrati su problematiche specifiche, ad esempio la depressione., il panico, i disturbi alimentari.
La frequenza degli incontri è generalmente 1 volta a settimana .
L’incontro individuale dura circa 45 minuti.
L’incontro di gruppo circa 60 minuti.
La durata di un percorso è soggettiva, si lega ai tempi di risposta di ogni individuo, richiede sempre interventi di assestment pisodiagnostico e terapia supportava e/o espressiva.